Biosolution Academy

Edizione 2023/24

Alta formazione per esperti nello sviluppo di biosolution per la salute delle piante

Piacenza | formazione continua

BIOSOLUTION ACADEMY | EDIZIONE 2023/24

Il Corso Executive

Il percorso formativo consente di acquisire le competenze di posizionamento tecnico-agronomico, le skills strategiche di marketing e comunicazione e la conoscenza trasversale dei principali processi agronomici, regolatori e commerciali per le biosolution. A seguito del grande successo della I edizione, con iscritti provenienti dalle principali aziende leader di mercato, la II edizione avrà una cadenza di lezioni e webinar compatibile con l’attività professionale dei partecipanti. Per iscrizioni, scrivere a: claudia.vacchelli@unicatt.it

Il programma si struttura in 7 moduli didattici che alternano lezioni in presenza e online per 180 ore complessive, tra il 15 settembre 2023 e il 10 maggio 2024.

I moduli in sintesi

Le iniziative collegate

Webinar “Botanicals: normative regolatorie e case history nel biocontrollo

9 febbraio 2023

Il quadro normativo, stato dell’arte e linee guida nel settore botanicals e ambito biocontrollo.
Speaker: Alessandro Nerini, Dottore Agronomo, Technical Manager Expedia Mrc; Stefano Jondini,
Dottore in chimica, Amministratore Expedia Mrc

Webinar: Functional Peptides in plant protection. From discovery to application

28 marzo 2023

Keynote speaker: Emilio Montesinos, Institute of Food and Agriculture Technology - University of Girona.
Topic: la ricerca sui peptidi funzionali per la protezione delle piante dalle patologie

Webinar: The potential of bacteriophages to control bacterial disease in crops and future perspectives

28 aprile 2023

Keynote speaker: Dominique HOLTAPPELS Postdoctoral Researcher, Uc Berkeley

Webinar: The power of nanotechnology for sustainable plant and food protection

13 giugno 2023

Le potenzialità applicative delle nanotecnologie nel contesto agroalimentare con particolare riferimento alla loro applicazione sostenibile per la protezione delle coltivazioni agrarie e nel settore del packaging.
Keynote speaker: Giorgio M. Balestra, Professore Associato, Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE).

Punti di forza

Possibilità di costruire il percorso formativo più adatto alle proprie esigenze, scegliendo i moduli ad hoc:

  • Expertise

    di docenti provenienti dai migliori centri di ricerca universitari e professionisti di primo piano

  • Approccio innovativo

    ed esperienziale, con un percorso formativo executive e approfondimenti tematici in webinar con la partecipazione di esperti di livello internazionale

  • Partnership

    con aziende del settore

  • Occasione

    di confronto e scambio sulle tematiche più attuali e la possibilità di networking tra leader di settore

  • Opportunità

    di sviluppare consapevolezza e divulgazione su contenuti scientifici di primario interesse attuale

  • Attestato

    riconosciuto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore

BIOSOLUTION ACADEMY | EDIZIONE 2023/24

Infopoint

Per chi

Agronomi, periti agrari e consulenti; manager e dipendenti di aziende del settore; personale di consorzi e distributori di prodotti tecnici; personale di aziende di filiere agroalimentari; studenti di laurea magistrale e di dottorati di ricerca. Corso a numero chiuso, fino a esaurimento posti.

Quando e dove

Moduli formativi suddivisi per argomenti, acquistabili separatamente o abbinati tra loro, a partire da Febbraio 2025, fino a Marzo 2026.

Quanto

Corso executive ---- €4.000
quota base


N. 3 iscritti da una stessa azienda ---- €10.000


Under 28, studenti e laureati non occupati ---- €2.000


Tutti i costi sono IVA esclusa

La Faculty

COMITATO SCIENTIFICO

Prof. Marco TREVISAN
Professore Ordinario di Chimica agraria e ambientale, Preside di Facoltà

Prof. Vittorio ROSSI
Professore Ordinario di Patologia vegetale, Direttore scientifico

Prof. Edoardo FORNARI
Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese

Prof. Alberto ALMA
Professore Ordinario di Entomologia generale e applicata

COORDINAMENTO TECNICO

Giacomo FINOTTO
Agronomo, Università Cattolica del Sacro Cuore

Partner

CON LA SPONSORIZZAZIONE DI   
GOWAN ITALIA
UPL
BAYER
CORTEVA

IN COLLABORAZIONE CON
FEDERCHIMICA AGROFARMA
IBMA ITALIA

TOP PARTNERS
BAYER
GOWAN
SYNGENTA
UPL
CORTEVA

MEDIA PARTNER
IMAGELINE

CON IL PATROCINIO DI
AIPP – Associazione Italiana per la Protezione delle Piante
FISSSA – Federazione Italiana delle Società di Servizi di Sperimentazione in Agricoltura
S.I.N. – Società Italiana di Nematologia
SEI – Società Entomologica Italiana
SIPaV – Società Italiana di Patologia Vegetale

BIOSOLUTION ACADEMY | EDIZIONE 2025/26

Richiedi informazioni

Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione permanente

biosolution.academy@unicatt.it

La social wall di Biosolution Academy

In collaborazione con

Torna in alto