Incontro – dibattito su MODELLISTICA E SALUTE DELLE PIANTE: RICERCA E APPLICAZIONI

PIACENZA, DICEMBRE 5, 2024

Organizzato da: Centro di ricerca Plant Health Modelling, Università Cattolica del Sacro Cuore

La modellistica per la salute delle piante ha radici storiche che risalgono alle prime osservazioni empiriche, tradotte poi in semplici regole, delle relazioni che legano le variabili ambientali allo sviluppo degli organismi dannosi. Il settore ha poi avuto notevoli sviluppi grazie al perfezionamento delle conoscenze sui processi biologici ed ecologici, allo sviluppo di metodi di simulazione di tali processi, alla messa a punto di strumenti e tecniche per la raccolta e l’elaborazione automatica di dati meteorologici e biologici. I modelli matematici hanno trovato largo impiego nella difesa delle colture, tanto da fare parte integrante degli strumenti dell’IPM (Integrated Pest Management) e della direttiva EC 128 sull’Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I modelli matematici sono oggi parte integrante dei sistemi di supporto alle decisioni (DSS, Decision Support Systems) in un ambito di Agricoltura 4.0. Esiste comunque la necessità di: dare continuità alla ricerca scientifica sulla modellistica applicata alla salute delle piante; mettere in rete le conoscenze su approcci metodologici, sviluppi e applicazioni dei modelli fra i ricercatori e gli utilizzatori dei modelli; promuovere attività formative per gli addetti del settore; sensibilizzare e coinvolgere le Amministrazioni Pubbliche e le Strutture Private ad un razionale sviluppo e utilizzo dei modelli.
PER VENIRE INCONTRO A QUESTE ESIGENZE, L’UNIVERSITÀ CATTOLICA, FORTE DELL’ESPERIENZA MATURATA NEL SETTORE DELLA MODELLISTICA APPLICATA AI VARI ASPETTI DELLA SALUTE DELLE PIANTE, HA ISTITUITO UNO SPECIFICO CENTRO DI RICERCA DENOMINATO “PLANT HEALTH MODELLING” PHEM.
Scopo principale del centro – che si avvale di un consiglio direttivo e un comitato scientifico – è di promuovere e svolgere attività scientifiche, di base e applicate, in questo settore in un contesto di “one health”. Le attività del abbracciano tutti gli aspetti della salute delle piante, dal punto di vista degli agenti causali (patogeni e i funghi produttori di micotossine, fitofagi, erbe infestanti, stress abiotici), delle piante (modelli di crescita e sviluppo, meccanismi di danno e risposta agli organismi dannosi), e dei
mezzi di mitigazione/protezione (modelli per i fungicidi, agenti di biocontrollo, induttori di resistenza e di tutte le nuove soluzioni). Il si interessa anche delle tecnologie matematiche, statistiche e informatiche per lo sviluppo, calibrazione e validazione dei modelli, come pure degli aspetti di monitoraggio dell’ambiente colturale funzionali all’acquisizione dei dati che alimentano i modelli.
IL PHEM ORGANIZZA, IL GIORNO 5 DICEMBRE 2024, UN INCONTRO – DIBATTITO SU “MODELLISTICA E SALUTE DELLE PIANTE: RICERCA E APPLICAZIONI”.
Nel corso della mattinata, i membri del comitato scientifico faranno il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive della ricerca nel settore. Nel pomeriggio, gli utilizzatori dei modelli (esperti dell’assistenza tecnica, aziende che offrono soluzioni di Agricoltura 4.0 e mezzi tecnici) si confronteranno sulle loro esigenze e sulle prospettive del settore.
CON IL PATROCINIO DI AIAM, AIPP, SIN, SIA, SOI, SIPAV, SICA (MANCA UN LOGO CHE NON è COMPRENSIBILE)

PROGRAMMA

Facoltà di Scienza agrarie, alimentari e ambientali – Università Cattolica del Sacro Cuore – Piacenza

9:30 / 9:45 Apertura e benvenuto da parte del Preside di Facoltà
9:45 / 10:15 Evoluzione della modellistica fitopatologica e delle applicazioni
per la difesa delle piante
(Prof. Vittorio Rossi, Comitato direttivo )

SESSIONE I: RESEARCH ON PLANT HEALTH MODELLING

10:15 / 12:15 State of the art and perspectives
ENVIRONMENT MONITORING AND SENSING
(Prof. Daniele Trinchero, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Politecnico di Torino)
PLANT DISEASE EPIDEMICS
(Prof. Paul Esker, PennState College of Agricultural Sciences)
FOODSTUFF SPOILAGE AND MYCOTOXINS
(Prof. Angel Medina Vaya, Director of Environment and Agrifood Theme, Cranfield University)
ARTHROPOD PESTS
(Dott. Luca Rossini, Service d’Automatique et d’Analyse des Systèmes Université Libre de Bruxelles)
PLANT GROWTH AND DEVELOPMENT
(Prof. Pier Paolo Roggero, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Sassari; Prof. Stefano Amaducci, DiProVEs, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
12:15 / 12:45 Discussione
12:45 / 14:15 Lunch break

SESSIONE II: APPLICAZIONI DI MODELLISTICA PER LA SALUTE DELLE PIANTE

14:15 / 14:45 La visione di AGRITECH – National Research Centre for Agricultural
Technologies
(Prof. M. Lorito)
14:45 / 15:45 Tavola rotonda (coordinamento Dr.ssa Costanza Fregoni): Dr. Riccardo Bugiani (Servizio fitosanitario Emilia-Romagna); Dr.ssa Chiara Corbo (Osservatorio Smart AgriFood); Dott. Diego Scudellari (OP Grandi Colture Italiane); Dott. Mauro Coatti (Federchimica – Agrofarma)
15:45 / 16:15 Dibattito
16:15 / 16:45 Il ruolo del centro di ricerca Plant Health Modelling (Prof.ssa Paola Battilani, Direttore PHEM).

La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Per ulteriori informazioni contattare:
vittorio.rossi@unicatt.it o segreteria-phem@unicatt.it

Torna in alto